sabato 3 maggio 2025

Trame di Memoria – Arte, narrazione e musica nel 110° del Genocidio Armeno

 In occasione del 110° anniversario del Genocidio Armeno

Venerdì 9 maggio 

presso l'Aula Magna della Facoltà Teologica Valdese di Roma

Serata di commemorazione:

un intreccio di narrazione, immagini di cinema, musica e arte.


·     Darà l’inizio alle ore 17:00

L’Esposizione d'arte con opere di pittura, scultura e ceramica di artisti armeni: Gerard Orakian (1901-1963), Nwarth Zarian (1917-2005), Teresa Sargsyan,  Grigor Machanents, Anastasia Chaikovskaia, Endza / Gevorg Babakhanyan, Laura Pogosyan e Elisabetta MoktariansUna raccolta di opere che coniuga passato e presente componendo un mosaico di diversi linguaggi artistici.

·       Si proseguirà alle ore 18:00 con:

La Presentazione del libro Armenia Violata, a cura della giornalista, scrittrice e traduttrice Letizia Leonardi. A dialogare con l'autrice sarà Zara Pogossian (Università di Firenze).

Al centro dell’incontro, la straordinaria storia di Aurora Mardiganian, sopravvissuta al genocidio, che, arrivata 17enne negli Stati Uniti nel 1918, affidò la sua testimonianza a un libro sconvolgente, poi portato anche sul grande schermo nel 1919 con il film hollywoodiano Ravished Armenia. La sua storia ha recentemente ispirato il docu-film Aurora’s Sunrise (2022) di Inna Sahakyan, premiato a livello internazionale. 

·       A chiusura della serata alle ore 19:30 — Il Concerto di Musica Classica Armena
Un omaggio musicale al ricco patrimonio culturale di un popolo che ha saputo trasformare il dolore in bellezza.

I musicisti Natalia Pogosyan (pianoforte) e Alexei Doulov (violino) eseguiranno celebri brani di grandi compositori armeni del Novecento: Komitas, Aram Khachaturian, Eduard Baghdasaryan, Arno Babadjanian e Avet Terteryan.

Il concerto sarà impreziosito da un breve intervento dei giovanissimi pianisti Artashes Mosikyan e Hayk Giulhakyan, presenti in Italia in occasione della loro partecipazione all’Orbetello International Piano Competition, che offriranno al pubblico un saggio della loro bravura interpretativa.

Tutto si svolgerà nella singolare cornice dell'Aula Magna Valdese, impreziosita dalle splendide vetrate del maestro Paolo Paschetto, tra le variegate opere degli artisti armeni, in un’atmosfera di memoria, arte e speranza.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Si consiglia la prenotazione scrivendo ad assoarmeni@gmail.com o contattando al numero: +39 338 560762. 



giovedì 6 febbraio 2025

Concerto di Musica Sacra e Tradizionale Armena

9 febbraio ore 17:30

Chiesa di San Biagio degli Armeni - via Giulia 63, Roma

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. 

Un viaggio sonoro tra le melodie sacre e popolari dell’Armenia, con brani del grande trovatore armeno del '700 Sayat-Nova e del fondatore della musica classica armena Komitas (1869-1935).

Ad eseguire queste opere saranno quattro musicisti armeni, giunti direttamente dall’Iran, che porteranno con sé la magia di strumenti tradizionali unici.

A impreziosire l’atmosfera sarà il suono incantevole del duduk, accompagnato dall’oud, dalla fisarmonica e dalle percussioni, per un’esperienza musicale unica e suggestiva.




lunedì 13 gennaio 2025

"Amerikatsi" in Italia

Esce sugli schermi italiani il film AMERIKATSI (2022), commedia-drammatico di Michael Goorjian.

Il film è stato presentato in anteprima al Woodstock Film Festival nel 2022, vincendo il premio come miglior lungometraggio narrativo.
L'Armenian Film Society ha tenuto un'ulteriore anteprima per il film al suo Armenian Film Festival del 2023 a Glendale, in California.
Il film, inoltre, è stato anche selezionato come candidato armeno per il miglior lungometraggio internazionale alla 96a edizione dei Premi Oscar.
La prima romana si terrà
Giovedì il 16 gennaio - ore 20:30,
al Cinema delle Province (Viale delle Provincie, 41, 00162 Roma RM)
in presenza del regista e attore.
La programmazione proseguirà venerdì 17, sabato 18, domenica 19 e mercoledì 22 gennaio.



sabato 14 dicembre 2024

 Il 19 e 20 dicembre all'Università di Roma "La Sapienza"

Dip. di Scienze dell'Antichità, Aula di Archeologia, Edificio di Lettere
Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
si terrà il Terzo convegno nazionale di studi armeni
ARMENI E ARMENIE TRA MADREPATRIA E DIASPORA
Ingresso è libero